La punta elicoidale HSS DIN 338 Krino 01001
Punte HSS-R elicoidali cilindriche serie corta, esecuzione rullata Krino 01001. Le punte sono disponibili nelle misure dal Ø 1 mm ÷ 13 mm vendute a singola misura in blister da 10pz. Disponibili anche in comodo box in metallo punte elicoidali da 19 punte (da 1 a 10 mm) o da 25 punte (da 1 a 13 mm) con incremento di 0,5 mm.
Caratteristiche di qualità
- Acciao HSS
- Esecuzione rullata
- Angolo fra i taglienti 118°
- Affilatura a tazza
- Cod Krino 01001
L'acciaio super rapido HSS (High Speed Steel) è una lega particolare in cui vengono usati diversi materiali, tra cui anche il cobalto, il molibdeno e il tungsteno. La diversa percentuale di ciascun elemento della lega determina diverse qualità del materiale finale ma in generale possiamo dire che, al contrario dell'acciaio al carbonio, o delle altre leghe cosiddette rapide, l'acciaio HSS ha la caratteristica di essere molto duro e se viene sottoposto a temperature molto elevate, oltre i 500 gradi centigradi, non perde per questo la sua resistenza.
Campo d'impiego
- Per forare tutti i metalli, acciaio, ghisa, metalli non ferrosi, materie sintetiche
- Adatte a chi deve effettuare forature di diametro elevato e utilizza un elettroutensile con apertura massima del madrino di ø 13 mm.
- Idonee alla maggior parte degli elettroutensili in commercio
La punta elicoidale HSS per trapano è l'utensile utilizzato per eseguire fori cilindrici, generalmente dal pieno. Generalmente le punte rullate sono idonee alla foratura di acciaio basso legati e nelle lavorazioni non intensiva (non di produzione). La punta elicoidale è costituita:
- da un codolo cilindrico o conico per il centraggio sul mandrino dell'elettroutensile e per la trasmissione della coppia di taglio
- da una seconda parte cilindrica nella quale sono realizzate due scanalature elicoidali opposte fra loro, la cui intersezione con la loro estremità forma i due taglienti principali.
Sono le due scanalature elicoidali che consentono l'espulsione del truciolo che si forma in corrispondenza dei taglienti.
É da tener presente che il foro praticato con punta elicoidale è più grande del diametro della punta utilizzata. E' consigliato lubrificare e raffreddare con olio per acciaio.
Utilizzo delle punte HSS rullate
Prima di effettuare il foro è sempre consigliato effettuare la centratura. Non risulta necessaria nel caso in cui l'asse del foro non è perpendicolare alla superficie del pezzo e nel caso di forature di diametro ridotto su superfici grezze.
Generalmente si inizia con l'utilizzo di una punta che abbia il diametro che corrisponde alla metà del diametro del foro da eseguire. Si seguito si procede con l'allargatura riducendo la velocità di taglio mantenendo il centraggio del foro in tutti i passaggi successivi.