La giusta frusta di miscelazione per ogni materiale
Scritto da FerramentaOnline - 06-04-2025 22:13:00
Qui troverete una risposta ad ogni problema di miscelazione! Questo è un punto decisivo perché il successo del tuo lavoro dipende dalla scelta della frusta di miscelazione corretta. La geometria della frusta di miscelazione e la viscosità del materiale devono corrispondere. Solo allora è possibile trasformare rapidamente il materiale nello stato finale desiderato, senza grumi e schizzi. La gamma di prodotti è tanto diversificata quanto le esigenze del cantiere (tutte le fruste Collomix disponibili in catalogo).

Per ogni materiale la giusta frusta di miscelazione
Scegliete la migliore frusta di miscelazione per le varie esigenze dei vostri materiali, non accontentatevi di quella standard più utilizzata. Perché solo con il giusto utensile si otterrà il risultato di miscelazione desiderato (guida in PDF)
La guida completa alla scelta del miglior cutter Olfa per le vostre esigenze
Scritto da FerramentaOnline - 15-05-2023 10:36:00
Che siate professionisti o appassionati del fai da te, se siete alla ricerca di un cutter affidabile ed efficiente, Olfa è un marchio che vale la pena prendere in considerazione. Olfa è un'azienda giapponese fondata nel 1956 che produce taglierini di alta qualità per una vasta gamma di applicazioni, tra cui il taglio di tessuti, carta, plastica e molto altro ancora. Con questa semplice guida troverete il vostro compagno di taglio perfetto!

I vantaggi dell'utilizzo di un taglierino Olfa
Ci sono molte ragioni da tenere in considerazione per l'utilizzo di un taglierino Olfa. In primo luogo, i cutter Olfa sono noti per la loro affidabilità e precisione, che li rendono perfetti per una vasta gamma di applicazioni. In secondo luogo sono progettati per essere ergonomici e confortevoli da impugnare, il che significa che puoi lavorare più a lungo senza affaticarti. In terzo luogo, Olfa utilizza solo materiali di elevata qualità per i suoi taglierini, in particolare le lame in acciaio giapponese di alta qualità, il che li rende durevoli e resistenti all'usura. Infine, Olfa si impegna a creare prodotti innovativi che soddisfino le esigenze dei loro clienti, il che significa che puoi essere sicuro di avere uno strumento di taglio all'avanguardia.
Perché Bostik è la colla versatile per molte esigenze
Scritto da FerramentaOnline - 11-05-2023 10:15:00
La colla Bostik è un adesivo a contatto, la soluzione professionale e versatile per l'incollaggio di un'ampia gamma di materiali, inoltre è un adesivo resistente alle alte temperature ed all'umidità. Queste particolarità rendono il Bostik un adesivo ideale per applicazioni industriali e commerciali. Scopri di più su questa colla e come può essere utilizzata per i tuoi progetti di incollaggio.

Scopri di più sulle sue caratteristiche e sui vantaggi dell'utilizzo
La colla Bostik è un adesivo a contatto che offre numerosi vantaggi per l'incollaggio di materiali. Inoltre, la sua formula professionale garantisce una forte adesione su una vasta gamma di materiali, tra cui legno, metallo, plastica e tessuti. Scopri di più sulle caratteristiche del Bostik e come può essere utilizzata per i tuoi progetti di incollaggio.
Misure (taglie) scarpe antinfortunistiche
Scritto da FerramentaOnline - 03-12-2022 14:32:00
Il metodo più comune per capire la giusta taglia delle scarpe antinfortunistiche è la misura del piede. Ma volendo utilizzare questo metodo bisogna tenere presente anche le variabili in gioco, che non sono poche e potrebbero falsare la misura stessa.

Vediamo quindi quali sono le modalità più semplici per individuare la taglia giusta delle scarpe antinfortunistica, evitando acquisti impulsivi e talvolta non soddisfacienti.
Il calcare, come si forma e come si elimina
Scritto da FerramentaOnline - 19-04-2022 18:35:00
L'acqua contiene una grande concentrazione di minerali come calcio, magnesio o ferro le cui concentrazioni per litro determinano la “durezza”. Il componente principale presente nell'acqua è il carbonato di calcio. Quando l'acqua dura e calcarea evapora e la superficie con la quale è stata in contatto si asciuga si formano dei depositi di carbonato di calcio più comunemente conosciuti come calcare. Più questi sali sono concentrati, più l'acqua è dura e più tenderà a lasciare depositi di calcare. Se bevuta ha un sapore sgradevole ed al contatto, lascia una sensazione di pelle secca che "tira".

Il calcare si presenta come una patina dura e solida. E' ben visibile ad esempio sui sanitari, lavelli della cucina, sul fondo del bollitore, tra i fori del ferro da stiro da dove fuoriesce il vapore o quelli delle doccette, ma si deposita anche nelle tubazioni e sulle parti non visibili degli elettrodomestici che lavorano utilizzando l'acqua, compromettendo il buon funzionamento. E' il caso ad esempio delle lavatrici, lavastoviglie, caldaie dei ferri da stiro e macchine del caffè.
Il calcare non è dannoso per la salute, altrimenti non potremmo bere l'acqua del rubinetto! Lo è invece per tutte le superfici sulle quali si deposita perchè ne causa un rapido deterioramento. In particolare nel caso degli elettrodomestici agisce anche come limitatore di energia: interferendo con il normale trasferimento di calore al liquido, portando l'elettrodomestico a consumare più energia e a guastarsi più rapidamente a causa del surriscaldamento.
Materiali compositi: la vetroresina
Scritto da FerramentaOnline - 25-01-2022 22:04:00
Un materiale composito è il risultato dell’unione di due o più materiali, suddivisi tra fibre, matrici ed additivi. É di fatto l’unione di più forze ognuna delle quali apporta la propria caratteristica chimico fisica, al fine di ottenere un materiale con proprietà e prestazioni superiori, non ottenibile dai costituenti presi singolarmente.
I materiali compositi più conosciuti presenti sul mercato sono:
- Compositi a matrice organica o polimerica (laminati, plastiche rinforzate, vetroresine)
- Compositi a matrice inorganico o minerale (calcestruzzo e i compositi ceramici)
- Compositi a matrice metallica (composti da allumina, grafite e carburo di silicio con fibre di Carbonio)

Oggigiorno, quando si pensa ai materiali compositi, spesso ci si riferisce a quelli di ultima generazione, i cosiddetti materiali fibrorinforzati, compositi a matrice polimerica i cui componenti principali sono costituiti dalle fibre e dalle resine. La fibra, grazie alle elevate proprietà meccaniche, è la parte che costituisce il rinforzo vero e proprio: è quella che induce rigidità e forza al composito. Le più diffuse sono le fibre di carbonio, di vetro e aramidiche (kevlar). Da sola la fibra non è in grado di assumere una forma vera e propria. Per poter essere sagomata ha bisogno di essere impregnata da una matrice indurente: la resina per l’appunto.
Come scegliere i detergenti professionali
Scritto da FerramentaOnline - 15-11-2021 15:54:00
Tra i prodotti per la pulizia nel settore professionale, scegliere il giusto detergente per le proprie esigenze non è così difficile: si tratta di valutare il prodotto più adatto e di utilizzarlo correttamente. Esiste una vasta gamma di prodotti specifici da utilizzare per i diversi scopi. Molto dipende dalla superficie da trattare e dal tipo di sporco da rimuovere. Si potrà scegliere se acquistare un prodotto specifico come un anticalcare, uno sgrassante, un sanificante o un detergente multiuso.

Per eseguire una corretta ed efficace pulizia bisogna prima valutare a quale delle 3 categorie appartiene lo sporco da rimuovere ricordando che uno specifico detergente professionale può essere utilizzato anche per uno sporco lieve applicandolo a basse concentrazioni.