Qualità ed estetica per valorizzare qualsiasi proprietà. Le recinzioni Betafence garantiscono un alto grado di protezione e sicurezza abbinando alla funzionalità un design moderno ed originale. Per questo sono apprezzate in tutta Europa per qualità, eleganza e facilità di posa.
Per valorizzarne robustezza e durata pressoché illimitata è importante che anche pali di sostegno, cancelli ed accessori per la posa in opera rispondano agli stessi standard di qualità. I pali Betafence, di forma rotonda, si adattano perfettamente ad ogni tipo di recinzione.
Si potrà ottenere, in questo modo un abbinamento armonioso ed elegante. Betafence vi offre un vero e proprio sistema completo di recinzione. Di seguito riportiamo tutte le informazioni necessarie per posare la vostra recinzione in modo semplice e veloce.
Qualità superiore
I pali rotondi Betafence sono zincati sia internamente che esternamente con una quantità minima di zinco di 275 gr./m². Vengono quindi sottoposti a trattamenti chimici e successivamente ricoperti con Poliestere minimo 60 micron.
Caratteristiche tecniche:
1] Lo speciale cappuccio in PVC protegge l'interno del palo da infiltrazioni di acqua.
2] Ogni palo è dotato di un guidafilo in PVC, per il passaggio del filo di vivagno della rete, ed è completato da una cambretta inox per il bloccaggio finale del vivagno.
3] Rivestimento finale in Poliestere colore verde muschio (esente da Piombo e da Cadmio) con spessore minimo di 60 micron.
4] Trattamento di zincatura interna ed esterna [quantità minima di Zinco 275 gr/m²].
5] Lamiera di acciaio.
 |
Test di laboratorio: Nebbia salina (ASTM B 117): fino a 1000 ore. Brillantezza (ASTM D 523): da 70 a 90. Aderenza Poliestere (ASTM D 33597): GRAD 5A aderenza perfetta. |
Pali e Saette Betafence - Un sistema pratico e veloce
I pali Betafence possono essere utilizzati indifferrentemente come pali o come saette secondo la necessità. In questo modo si semplificano al massimo le operazioni di posa in opera.
I pali Betafence possono essere utilizzati:
- come pali intermedi
- come pali di tensione
- come saette
Il palo rotondo Betafence permette una distribuzione uniforme delle forze sulla sua sezione circolare aumentando la resistenza alle sollecitazioni e consentendo l'impiego di un numero di pali inferiore rispetto ai pali tradizionali.
Infatti i pali rotondi Betafence possono venire utilizzati in proporzione di un palo ogni 2,5 - 3 m di recinzione invece di un palo tradizionale ogni 2 - 2,5 m.
E' importante abbinare l'altezza della recinzione prescelta al palo idoneo, anche in funzione del tipo di posa su muretto o su plinto di calcestruzzo.
Montaggio delle saette

I collari per le saette sono forniti separatamente.
|
- Applicare il collare sul palo di tensione. - Togliere il cappuccio del palo che dovrà fungere da saette. - Inserire la saetta nel cappuccio del collare ed avvitare il collare sul palo di tensione all'altezza desiderata. Il palo di tensione completo di saetta è cosi pronto per essere cementato nel terreno.

|
Quantità di Pali/Saette necessari per 25 m |
Linearità
|
Pali Tensione
|
Saette
|
Pali Intermedi
|
Totale Pali/Saette
|
Senza angolo
|
2
|
2
|
7
|
11
|
1 angolo
|
3
|
4
|
6
|
13
|
2 angoli
|
4
|
6
|
5
|
15
|
Saette speciali Fortinet®

|
Saette in acciaio zincate internamente ed esternamente e con rivestimento finale in poliestere. Fornite con ganci zincati completi di dadi, cappucci e rondelle, per la giunzione ai pali.
Utilizzabili con tutti i pali tondi Betafence e con i pali Bekaclip®. Sono indispensabili per ottenere una perfetta posa in opera delle recinzioni Fortinet® Medium e Fortinet® Super
|
Vediamo ora come si può montare una recinzione, iniziando dalla posa dei pali ...
 |
I pali sono più alti della recinzione Per la successiva posa della vostra recinzione prevedere: 2 cm sopra la recinzione. 1 - 2 cm tra la recinzione ed il muretto o il terreno. Effettuare la posa dei pali verificando che sporgano tutti alla stessa altezza. |
I pali rotondi Betafence possono essere utilizzati come pali intermedi [1] come pali di tensione [2] e come saette [3]. |
 |
 |
Allineamento dei pali Preparare i fori per i pali (su muretto o scavando nel terreno) distribuendoli lungo il perimetro da recintare ogni 2,5 - 3 m. Per l'allineamento dei pali tirare un filo lungo i lati del perimetro. |
Cementare i pali controllando allineamento, perpendicolarità e l'alterzza dal suolo per ottenere una posa perfetta della vostra recinzione. |
 |
Ora vediamo come fissare la rete ai pali per la recinzione ...
 |
Fissare la bacchetta di tensione. Unire la bacchetta di tensione alla rete utilizando il filo di legatura. |
Fissare le rete al palo di partenza con la bacchetta di tensione ogni 2 o 3 maglie utilizzando il filo di legatura doppio. Verificare che l'ondulazione dei fili sia rivolta verso il basso per favorire lo sgocciolamento dell'acqua. |
 |
 |
Unione di due rotoli. Sovrapporre la maglia finale con quella iniziale e fissarle utilizzando il filo di legatura. |
Srotolare per intero il rotolo di recinzione. |
 |
 |
Tensione della recinzione. Inserire i collari di tensione sul palo di tensione d'arrivo. Fissare la bacchetta di tensione a circa 10-15 cm dal palo di tensione d'arrivo [come indicato al par.1]. Ogni collare deve essere fissato alla bac-chetta di tensione con il filo di legatura. Effettuare la tensione in modo alternato cominciando dal basso. |
 |
 |
 |
Effettuare la tensione e tagliare la rete eccedente. |
Passare il filo di vivagno nel guidafilo dei pali e fissarlo definitivamente bloccandolo con la cambretta inox. |
Procedere alla legatura della rete ai pali intermedi utilizzando il filo di legatura. |
Filo zincato e plastificato per tensione e legatura
By: Betafence